![](https://www.lucaguarda.it/wp-content/uploads/2020/11/apertura-bocca-1.jpg)
L’apertura bocca limitata deriva dal rapporto che intercorre fra le superfici masticatorie dei denti mascellari e quelle dei denti mandibolari quando le mascelle sono chiuse. Quando i normali rapporti sono alterati si parla di malocclusione. La malocclusione è uno scorretto allineamento dei denti o dei mascellari o più semplicemente una “scorretta chiusura dentale,
Sebbene sia comunemente accettato una possibile correlazione fra occlusione dentale, postura del corpo e disfunzioni o dolori dell’articolazione temporo- mandibolare (TMD), non è disponibile, al momento, evidenza scientifica del rapporto causa-effetto. In particolare, risulta evidente come approcci basati sulla diagnosi e sulla correzione di presunte anomalie strumentali e/o occluso-posturali non possano trovare spazio nella clinica dei TMD.
Apertura bocca limitata derivante da anchilosi dell’articolazione temporo mandibolare
Esistono vari tipi di anchilosi:
– Anchilosi ossea o vera, caratterizzata dalla fusione delle ossa di un’articolazione per proliferazione del tessuto osseo (sinostosi).
– Anchilosi fibrosa o falsa, secondaria a proliferazione di tessuto fibroso all’interno di un’articolazione.
– Anchilosi legamentosa o extracapsulare, provocata dalla rigidità dei legamenti e della capsula articolare.
Cause: L’anchilosi di un’articolazione può derivare da processi patologici che colpiscono l’articolazione stessa o le ossa vicine, quali traumi, infezioni, infiammazioni.
Per ulteriori informazioni contattare il dr. Guarda Nardini
Pubblicazioni correlate: