Dolore Mandibolare: mandibola bloccata e/o lussazione alla mandibola
Le strutture ossee dell’ATM sono costituite dal condilo mandibolare e dalla porzione articolare dell’osso temporale . I tessuti molli comprendono il menisco, i suoi legamenti e la zona bilaminare. Il menisco determina una separazione della cavità articolare in uno spazio superiore e uno inferiore che sono rivestiti dalla membrana sinoviale. In condizioni normali il menisco e il condilo mandibolare si muovono in avanti e in dietro in maniera sincronizzata. Le disfunzioni dell’articolazione si verificano quando uno o più fattori che agiscono sull’articolazione provocano un’alterazione del complesso meccanico che coordina la funzionalità articolare.
CAUSE DOLORE MANDIBOLA: MANDIBOLA BLOCCATA E LUSSAZIONE ALLA MANDIBOLA
Le cause principali di dolori alla mandibola e lussazioni alla mandibola sono una malocclusione (denti che non combaciano perfettamente) abbinata ad un periodo di stress con possibile serramento dei muscoli della masticazione o digrignamento. Queste cose possono portare al dolore della articolazione. Ci vuole la visita di un dentista che si occupi di ortodonzia e gnatologia.
I click mandibolari, i rumori di sfregamento, i blocchi in apertura o in chiusura della bocca, la deviazione della mandibola quando si apre, sono tutte espressioni di una sofferenza del sistema articolare e più specificamente di una incoordinazione fra menisco ed articolazione che determina degli “inciampi”.
Le cause possono essere molteplici e possono spaziare da malattie degenerative ad artriti, ma anche più semplicemente a malposizioni della mandibola che lavora con un alterato combaciamento.
TRATTAMENTO CHIRURGICO LUSSAZIONI ALLA MANDIBOLA
Caratterizzata da fuoriuscita del condilo mandibolare dalla cavità glenoidea e quando questo resta bloccato anteriormente all’eminenza articolare.
Può essere causa di deficit funzionali, deformità facciali e dolore.
SCELTE DI TRATTAMENTO
Conservativo:
gnatologico-protesico
fisioterapia dell’ATM
riabilitazione psicologico/psichiatrica
iniezioni di agenti all’interno dell’ATM, dei legamenti e del tessuto bilaminare
Chirurgico:
diminuzione del tubercolo articolare: favorisce la riduzione della lussazione
creare una barriera al movimento di traslazione condilare: utilizzo di diversi materiali come il Medpor, ancorette in titanio, innesti ossei, osteosintesi ad L.
Caso clinico di trattamento chirurgico lussazione alla mandibola
PER DOMANDE O RICHIESTE AL DR. GUARDA NARDINI COMPILARE IL MODULO SEGUENTE
Pubblicazioni riguardanti i Dolori Mandibolari eseguite dal dr. Guarda Nardini:
– TMJ prosthesis: a critical appraisal of literature and case
– La protesi totale di ATM – Corso Monotematico
– Myositis ossificans traumatica of the temporalis muscle: a case report and diagnostic considerations
Per ulteriori informazioni contattare il dr. Guarda Nardini