Otalgia – dolore orecchio
Molti dolori riferiti genericamente all’orecchio che non trovano sempre spiegazione in campo otorinolaringoiatrico possono essere dovuti a disturbi dell’Articolazione Temporo Mandibolare.
I disordini temporomandibolari hanno una sintomatologia molto varia, che può coinvolgere l’articolazione temporomandibolare stessa, i muscoli masticatori e le strutture associate, tra cui frequentemente l’orecchio.
Numerosi studi epidemiologici hanno evidenziato una forte predisposizione alla sintomatologia otologica in pazienti affetti da disturbi temporo mandibolari. Disturbi frequenti sono dolore all’orecchio, acufeni, vertigini, ipoacusia e iperacusia.
Le ipotesi più accreditate, nei casi di otalgia – dolore orecchio, evidenziano sovente un coinvolgimento della muscolatura auricolare e masticatoria, in particolare del muscolo tensore del timpano.
Pubblicazioni riguardanti i dolori alla regione auricolare eseguite dal dr. Guarda Nardini:
– Chronic pain severity and depression/somatization levels in TMD patients
Il dr. Guarda Nardini è uno dei maggiori esperti mondiali nell’ambito del trattamento delle disfunzioni dell’articolazione temporo mandibolare opera prevalentemente in Veneto (presso l’ospedale di Treviso e ambulatorio a Padova)
Il seguente servizio è assolutamente gratuito!
PER DOMANDE O RICHIESTE AL DR. GUARDA NARDINI COMPILARE IL MODULO SEGUENTE