Bruxismo sintomi fisici ai denti
Il bruxismo è il fastidioso digrignamento notturno dei denti (serrare i denti o irrigidire la mandibola anche in assenza di contatto dentale). Azioni che causano disturbi e fastidi: mal di testa , dolore o difficoltà ad aprire la bocca o a masticare. Questi sintomi possono facilmente poi sfociare in disordini temporo-mandibolari.
Le cause possono essere di vaira natura ma tra queste ci sono sia lo stress e l’ansia sia fattori che stimolano il sistema nervoso centrale come il consumo eccessivo di caffeina o alcol o l’assunzione di alcuni farmaci neurologici.
Bruxismo, il bite e possibili rimedi
Il mezzo più diretto per ridurre il bruxismo è il bite, apparecchio che evita i danni da digrignamento notturno. Ne esistono di diversi materiali, prezzi e misure, acquistabili anche in farmacia.
Se invece il problema è legato a situazioni di stress, aggressività o ansia, allora il medico odontoiatra potrà valutare l’ipotesi di indirizzare il paziente verso un consulto medico specialistico di tipo psicologico e di alleggerire, nel frattempo, l’entità del problema attraverso l’utilizzo del bite.
Nei casi in cui il bruxismo è dovuto a temporanee situazioni di stress, spesso viene consigliato di provare delle tecniche di rilassamento o di praticare attività come lo yoga o il pilates che aiutano a scaricare l’aggressività riconquistando un equilibrio fisico ed emotivo. Anche un’ora di camminata al giorno o il training autogeno possono contribuire a tenere sotto controllo lo stress, limitando di conseguenza il bruxismo.
Recenti studi hanno promosso la tossina botulinica come importante strumento per la risoluzione di gravi problematiche riguardanti il bruxismo: la tossina interferisce con l’impulso nervoso e causa paralisi flaccida dei muscoli.
Per ulteriori informazioni contattare il dr. Guarda Nardini
Pubblicazioni correlate:
- Predictive Value of Combined Clinically Diagnosed Bruxism and Occlusal Features For TMJ Pain
- Botulinum toxin in the treatment of bruxism
- Type A Botulinum Toxin in the theatment of bruxism clenching and facial pain: randomized blinded placebo-controlled study
- Self-reported bruxism and temporomandibular disorders: findings from two specialised centres
- Occlusal factors are not related to self-reported bruxism
- Epidemiology of bruxism in adults: a systematic review of the literature
- Correlation between self-reported and clinically based diagnoses of bruxism in temporomandibular disorders patients
- Diagnostic accuracy of portable instrumental devices to measure sleep bruxism: a systematic literature review of polysomnographic studies
- Are occlusal features associated with different temporomandibular disorder diagnoses in bruxers?
- Theories on possible temporal relationships between sleep bruxism and obstructive sleep apnea events. An expert opinion