Una varietà di sintomi può essere legata alla patologia dell’Articolazione Temporo Mandibolare – ATM. Il dolore, particolarmente ai muscoli masticatori e/o all’articolazione stessa, è il sintomo più comune. Altri possibili sintomi sono:
-Limitazioni dei movimenti o “lock” della mandibola
-Dolore irradiato alla faccia, collo o spalle
-Click dolorosi, rumori articolari di scroscio aprendo e chiudendo la bocca
-Improvviso cambiamento dell’occlusione dentaria
Sintomi come mal di testa, dolori facciali e alle orecchie, vertigini e problemi di udito possono a volte essere legati ai disordini dell’ATM.
Come in altre patologie, la conoscenza del decorso naturale della malattia è necessario per guidare la terapia. Molti sintomi si risolvono con il passare del tempo ma in una percentuale non trascurabile di casi può passare un anno o più.
Come in altre patologie, la conoscenza del decorso naturale della malattia è necessario per guidare la terapia. Molti sintomi si risolvono con il passare del tempo ma in una percentuale non trascurabile di casi può passare un anno o più.
La terapia dovrebbe essere rivolta alla:
1. riduzione del dolore
2. miglioramento della limitazione funzionale
3. rallentamento della progressione della malattia
La terapia conservativa è la più indicata nella terapia dei DTM. Questa può includere cambiamenti di abitudini, medicamenti orali per il dolore, iniezioni antinfiammatorie ed apparecchi intraorali rimovibili. La chirurgia è riservata a quei casi che non subiscono miglioramenti con la terapia conservativa.
Per avere un consulto medico specialistico da parte del dr. Luca Guarda Nardini compilate attentamente il seguente modulo.
In base alle risposte fornite Le verrà effettuata una prima diagnosi che Le recapiteremo al Suo indirizzo e-mail!
CONSULTO MEDICO SPECIALISTICO Essendo le cause e i sintomi delle patologie dell’articolazione temporo mandibolare non sempre chiari, la diagnosi di questi problemi può a volte essere indaginosa. Tuttavia, in circa il 90% dei casi, la descrizione e la storia dei sintomi del paziente, combinate, con un semplice esame della faccia e della mandibola, forniscono informazioni sufficienti per diagnosticare queste patologie.
Per avere un consulto medico specialistico da parte del dr. Luca Guarda Nardini compilate attentamente il seguente modulo.