Le disfunzioni dell’ articolazione temporo mandibolare sono una patologia di sempre più frequente in ambito odontoiatrico: questo incontro volto a fornire al professionista gli elementi idonei per poter inquadrare in maniera corretta tale patologia.
Verranno illustrate l’ anatomia e la fisiologia dell’ articolazione temporo mandibolare e verranno esposte le più comuni patologie interessanti l’ ATM e la loro classificazione, poi si passerà alla diagnosi differenziale e all’ inquadramento diagnostico basato sulla valutazione clinica e la valutazione di esami strumentali specifici. Per ultimo verranno esposti i trattamenti più comuni di tali disordini.
RELATORE: DOTT. LUCA GUARDA NARDINI
Laureato in Medicina e Chirurgia a pieni voti. Specialista in Odontostomatologia, Chirurgia Maxillo-Facciale, Otorinolaringoiatria.
Master in Chirurgia dell’Articolazione TemporoMandibolare Perfezionato in Disordini Cranio-Mandibolare ed in Implantologia Orale e Maxillo-Facciale.
Past –President della società italiana disfunzioni ed algie dell’articolazione temporo-mandibolare Direttore del reparto di Chirurgia Maxillo-Facciale
dell’ Azienda ULSS 2- Marca Trevigiana – Direttore Centro Regionale Disfunzioni Articolazione Temporo-Mandibolare
Professore a contratto Università di Padova Autore di oltre duecento pubblicazioni su riviste scientifiche specialistiche. H-index 32
PROGRAMMA DELLA SERATA di MERCOLEDI 23 febbraio 2022 – durata programma formativo: 3 ore
20.00 Presentazione e saluti
Relazione del Dott. Luca GUARDA NARDINI
20:15 – Articolazione temporo mandiboalre: Anatomia e fisiologia
20:30 – Le schede diagnostiche del pazienete con TMD
20:45 – La prima visita
21:00 – Esami strumentali da richiedere e la loro valutazione
21:15 – Trattamento conservativo del TMD
21:30 – I trattamenti del TMD
21:45 – La tossina botulinica
22:00 -Artrocentesi e Artroscopia
22:15 – La chirurgia dell’Articolazione Temporo Mandibolare
22:30 – Discussione e confronto con il relatore
23.00 – Fine lavori
Consulenza del Dr. GUARDA NARDINI riservata ai soci ANDI – Treviso