Ecco alcune domande frequenti sull’articolazione temporo mandibolare:
– Come curare articolazione temporo-mandibolare?
– Chi si occupa dell’articolazione temporo-mandibolare?
– Quanto dura il dolore temporo mandibolare?
– Come sistemare la mandibola con scatto o click?
– Come capire se si ha la mandibola spostata?
Come curare articolazione temporo-mandibolare?
Il trattamento dei disordini dell’ATM è, nella maggior parte dei casi, non invasivo, intendendo con ciò che non interessa chirurgicamente i tessuti della faccia, mandibola o articolazione. Se il disturbo è lieve, la terapia può consistere solo in piccoli accorgimenti che il paziente può mettere in atto da solo : evitare i movimenti estremi della mandibola (sbadigli, ecc..), mangiare cibi di consistenza soffice, evitare abitudini viziate quali onicofagia, morsicatura penne, evitare sbalzi termici, applicare impacchi caldo-umidi, praticare esercizi di fisiokinesiterapia. A volte può essere di supporto una terapia volta a ridurre lo stress, o l’imparare tecniche di autorilassamento. Il medico può prendere in considerazione di applicare un dispositivo orale, detto “BITE”, costituito da una placca di plastica trasparente che si adatta ai denti dell’arcata superiore o inferiore. Questa placca può aiutare a ridurre il serramento o il digrignamento dei denti, riducendo quindi la tensione muscolare, oppure può riposizionare il disco articolare nei casi in cui questo sia dislocato.
Esistono altri tipi di terapia atm, più invasivi, riservati ai casi di disordini dell’ATM di grado severo: possono essere praticate in quelle situazioni in cui il danno articolare sia tale da non essere reversibile; in tali casi il medico può decidere di effettuare delle iniezioni di lavaggio e di medicazione direttamente nell’articolazione, oppure rimuovere il disco articolare e praticare un rimodellamento del condilo.
Chi si occupa dell’articolazione temporo-mandibolare?
La gnatologia è una disciplina dell’odontoiatria, che si dedica alle disfunzioni stomatognatiche dovute a patologie delle articolazioni temporo-mandibolari (o ATM). L’apparato stomatognatico si definisce come l’insieme degli apparati coinvolti in masticazione e deglutizione, postura, respirazione e fonatoria.
La Chirurgia maxillo facciale si interessa delle fratture riportate in incidenti sulla strada, sul lavoro, da percosse, sportivi; altro interesse fondamentale riguarda i tumori che si localizzano nel cavo orale e nelle strutture facciali in genere, anche perché sono frequenti e spesso devastanti; i tessuti interessati dai tumori, che possono essere maligni o benigni, sono più frequentemente la mucosa del cavo orale, l’osso dei mascellari e delle strutture facciali, le ghiandole salivari, i nervi, i muscoli e i vasi.
Quanto dura il dolore temporo mandibolare?
I dolori dell’articolazione temporo-mandibolare sono la causa più comune di dolore non-dentale nella regione orofaciale.
Una corretta diagnosi è da eseguirsi fin dall’inizio al fine di poter impostare un corretto trattamento, troppo spesso infatti questi pazienti sono trattati con farmaci antinfiammatori o con antidepressivi. Altresì è da sottolineare l’importanza di un continuo aggiornamento da parte professionista in un settore in continua e rapida evoluzione.
La Risonanza Magnetica o ancor meglio la Cine –Risonanza Magnetica è l’esame più affidabile, permette di ben evidenziare temporalmente i movimenti del condilo in rapporto al disco articolare e la presenza di degenerazione discale o condilare.
Le cause principali di dolori alla mandibola e lussazioni alla mandibola e mascella bloccata sono una malocclusione (denti che non combaciano perfettamente) abbinata ad un periodo di stress con possibile serramento dei muscoli della masticazione o digrignamento. Queste cose possono portare al dolore della articolazione. Ci vuole la visita di un dentista che si occupi di ortodonzia e gnatologia.
Come sistemare la mandibola con scatto o click?
Il suono del click sull’articolazione temporo-mandibolare (ATM) è comunemente riconosciuto come un segno di disallineamento interno, e si richiede la sua registrazione per fare diagnosi di spostamento del disco con riduzione secondo i sistemi di classificazione e diagnostica più ampiamente adottati, sia in ambito clinico che in ambito di ricerca. Tuttavia, il significato clinico del suono click dell’ATM come segno patologico è stato recentemente messo in discussione in considerazione della sua debole associazione con il dolore e la limitazione della funzionalità della mascella, che sono le principali ragioni per cui i pazienti con disturbi temporomandibolari cercano il trattamento.
Trattamento della lussazione alla mandibola caratterizzata da fuoriuscita del condilo mandibolare dalla cavità glenoidea e quando questo resta bloccato anteriormente all’eminenza articolare. Può essere causa di deficit funzionali, deformità facciali e dolore.
SCELTE DI TRATTAMENTO
Conservativo: gnatologico-protesicofisioterapia dell’ATM riabilitazione psicologico/psichiatricainiezioni di agenti all’interno dell’ATM, dei legamenti e del tessuto bilaminare.
Chirurgico: diminuzione del tubercolo articolare, favorisce la riduzione della lussazione creare una barriera al movimento di traslazione condilare
Come capire se si ha la mandibola spostata?
Molte delle persone che da anni convivono con tali problemi sapranno che quando i muscoli del viso sono eccessivamente contratti i disturbi aumentano, sia come intensità che frequenza.
Mandibola spostata: ecco i rimedi
Si può valutare la correlazione tra gli indici della funzione muscolare della mascella e la morfologia dento-scheletrica.
Una mascella rotta si riferisce a una frattura dell’osso mascellare o della mandibola, mentre una mascella dislocata è quando la parte inferiore della mascella si sposta dalla posizione. Entrambe le lesioni hanno una varietà di cause, tra cui un trauma facciale. Anche lo stiramento eccessivo della mascella, come quando si sbadiglia o si morde, può causare la dislocazione. Entrambe queste lesioni possono causare un forte dolore alla mascella e al viso e possono anche limitare il movimento della mascella. Una mascella rotta può causare lividi e gonfiori al viso, mentre una dislocazione può causare il disallineamento della mascella inferiore con il cranio.
Il trattamento per una mascella rotta dipende dalla gravità della lesione. Nei casi lievi, gli interventi medici non sono necessari. Un medico può spesso trattare una mascella dislocata riposizionandola manualmente.