La gestione clinica dei pazienti che hanno dolore all’articolazione temporo mandibolare e ai muscoli masticatori è da sempre argomento di dibattito, spesso acceso da empiriche osservazioni cliniche che suggerirebbero l’utilità di pratiche “gnatologiche” in contrasto con le raccomandazioni delle principali associazioni scientifiche internazionali. Nel corso degli anni, si è infatti reso inequivocabilmente evidente che la variabilità biologica individuale rende impossibile incentrare la terapia dei TMDs su concetti tecnico/strumentali, mentre è necessaria una comprensione dei meccanismi neurologici e psicologici che influenzano la fisiopatologia stomatognatica.
Sulla base di queste premesse, il VI Congresso Internazionale del Gruppo di Studio Italiano Disordini Craniomandibolari (GSID) è una fantastica opportunità per approfondire tutte le tematiche cliniche che ruotano intorno alla diagnosi ed alla terapia dei disordini temporomandibolari e di altre condizioni di dolore orofacciale.
La sfida che Steven Bender, Michalis Koutris, e Daniele Manfredini raccoglieranno insieme a Robert Delcanho e Luca Guarda Nardini è quella di guidare i partecipanti lungo un cammino che includerà informazioni eziologiche, si snoderà attraverso la presentazione dei sistemi diagnostici classificativi internazionali, e giungerà a suggerire raccomandazioni terapeutiche utili per la pratica di tutti i giorni. Nonostante la lunga curva di apprendimento necessaria (i pazienti con TMD non “invadono” gli studi odontoiatri generici, e questa mancanza di esperienza espone l’odontoiatra al fascino di filosofie biologicamente insensate), la certezza è che la riscoperta del ruolo dell’odontoiatra come figura medica passa attraverso una comprensione delle competenze da acquisire nell’era del dolore come malattia.
Come ogni anno, l’interattività sarà garantita da spazi di discussione, secondo il classico formato che caratterizza l’approccio GSID STEP all’educazione continua:
Sharing, Teaching, Educating, Peer-to-Peer relationship!
Cosa portare a casa? Un concetto tanto basilare quanto importante: la nostra professione va ben oltre i dettagli ed i protocolli tecnici!
Non perdete questa opportunità VIRTUALMENTE UNICA!!!