Che cosa è l’infiammazione dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM) e da quali patologie è causata?
L’articolazione temporo-mandibolare (ATM) è struttura che collega la mandibola al cranio e permette tutti i movimenti della bocca.
Come tutte le articolazioni del nostro organismo anche quella temporo-mandibolare può soffrire di tutte le infiammazioni caratteristiche delle articolazioni e quindi:
- patologie traumatiche: traumi, fratture e contusioni
- patologie sistemiche: artrite reumatoide, sclerosi sistemica, sclerodermia, gotta
- patologie malformative come la microsomia emifacciale o la sindrome di treacher-collins
- patologie tumorali
- patologie biomeccaniche: le più comuni, rappresentano l’80% delle patologie dell’articolazione.
Le conseguenze di una infiammazione all’ATM non adeguatamente curata sono una sofferenza pluriennale che parte con un dolore sull’articolazione nella regione davanti all’orecchio e che continua con dolori cervico-brachiali.

Le cause dell’infiammazione dell’articolazionte temporo mandibolare
Fra le cause più importanti ci sono sicuramente i traumi: un colpo alla faccia (sportivo, aggressione, incidente stradale), colpi di frusta, trauma masticatorio, trauma da seduta odontoiatrica prolungata. Altre cause possono essere di tipo dentale: malocclusioni, perdita di denti posteriori, guida incisiva ripida, protesi dentali. Le cattive abitudini: postura errata durante il lavoro (computer, telefono, etc), digrignamento dei denti (bruxismo), abitudini sportive o hobbistiche (nuotatori, suonatori di violino o flauto).
Un altro fattore che gioca un ruolo fondamentale è lo stress: problemi al lavoro o nella vita privata, depressione, ansia e frustrazione in generale producono uno stato di tensione muscolare generalizzata sottoponendo quindi anche le articolazioni temporo-mandibolari ad una maggiore pressione che può generare infiammazioni.