Caratterizzata da fuoriuscita del condilo mandibolare dalla cavità glenoidea e quando questo resta bloccato anteriormente all’eminenza articolare. Può essere causa di deficit funzionali, deformità facciali e dolore.
SCELTE DI TRATTAMENTO
• Conservativo: gnatologico-protesico ( fisioterapia dell’ATM, riabilitazione psicologico/psichiatrica, iniezioni di agenti all’interno dell’ATM, dei legamenti e del tessuto bilaminare
• Chirurgico: diminuzione del tubercolo articolare (favorisce la riduzione della sublussazione mandibolare e creare una barriera al movimento di traslazione condilare: utilizzo di diversi materiali come il Medpor, ancorette in titanio, innesti ossei)
osteoartroeresi mediante trasposizione dell’arco zigomatico