Sono stati ottenuti risultati promettenti a breve termine nel trattamento dell’osteoartrosi dell’articolazione temporo-mandibolare con iniezioni intra-articolari di sodio ialuronato.
Il nostro studio prospettico ha confrontato i risultati a lungo termine delle iniezioni di sodio ialuronato nell’articolazione temporomandibolare con quelli di un trattamento convenzionale non chirurgico (bite-plane). Sono stati considerati i dati di tre gruppi di 20 pazienti con malattia degenerativa dell’articolazione temporo-mandibolare. Il gruppo A è stato sottoposto a un ciclo di cinque iniezioni da 1 mL. Il gruppo B è stato sottoposto a un trattamento bite-plane per almeno 6 mesi. Abbiamo infine considerato un gruppo di controllo di 20 pazienti che hanno rifiutato qualsiasi trattamento.
La descrizione degli esiti si è basata su parametri oggettivi e soggettivi dopo un follow-up di 6 mesi. I trattamenti con ialuronato di sodio e bite-plane hanno migliorato significativamente le condizioni dei pazienti in tutti i parametri considerati.
L’analisi statistica non ha confermato differenze significative nei risultati. La tollerabilità del trattamento con ialuronato di sodio è risultata significativamente superiore. L’analisi dei risultati dei controlli seriali nel gruppo trattato con le iniezioni ha rivelato un significativo peggioramento del dolore a riposo confrontando il follow-up a 1 e 6 mesi.
L’infiltrazione di ialuronato di sodio è risultata un valido trattamento non chirurgico per la malattia degenerativa dell’articolazione temporo-mandibolare. Cinque iniezioni intra-articolari, ben tollerate, hanno ottenuto risultati equivalenti a quelli di un trattamento bite-plane di 6 mesi. Non abbiamo diagnosticato alcuna complicazione delle iniezioni intra-articolari di SH. È necessario un follow-up più lungo per determinare la stabilità delle proprietà del trattamenti con ialuronato di sodio.