Lo scopo di questo studio era quello di indagare la correlazione tra l’attività del muscolo massetere (MMA) legata al bruxismo del sonno (SB) e gli eventi di apnea-ipopnea, nonché di valutare la loro sequenza temporale.
Metodi
Trenta (N=30) pazienti con disturbi respiratori del sonno e sospetto clinico di bruxismo del sonno (SB) sono stati reclutati. La registrazione poligrafica ambulatoriale è stata eseguita per rilevare gli eventi di apnea-ipopnea (AHEs) e gli episodi di bruxismo nel sonno (SBEs). Il test di Pearson è stato utilizzato per valutare la correlazione tra l’indice di apnea-ipopnea (AHI) e l’indice SB (SBI). Una finestra temporale di cinque secondi rispetto agli eventi respiratori è stata considerata per descrivere la distribuzione temporale delle SBE. Inoltre, l’SBI è stato confrontato tra gruppi di pazienti con diversa gravità dell’AHI (cioè, lieve, moderata e grave) utilizzando l’analisi ANOVA.
Risultati
In media, l’AHI era 27,1±21,8 e l’SBI 9,1±7,5. Nessuna correlazione è stata mostrata tra AHI e SBI. La maggior parte delle SBE (66,8%) si è verificata senza una relazione temporale con eventi respiratori. Considerando l’apnea ostruttiva del sonno (OA), il 65,7% delle SBE si è verificato entro cinque secondi dopo gli AHE, mentre nel caso dell’apnea centrale (CA) l’83,8% delle SBE si è verificato prima dell’evento respiratorio. I partecipanti con apnea grave (N=9) mostrano una tendenza ad avere indici di bruxismo più elevati rispetto ai pazienti con apnea lieve (N=11) e moderata (N=10).
Conclusioni
I risultati suggeriscono che: 
1. A livello della popolazione in studio, non c’è correlazione tra AHI e SBI, così come nessuna relazione temporale tra SBE ed eventi respiratori
2. Modelli specifici di relazione temporale potrebbero essere identificati con studi futuri che si concentrino sui diversi tipi di eventi di apnea-ipopnea e sulle attività di bruxismo.







