La sindrome di Eagle è una condizione rara in cui si verificano sintomi cronici a causa dell’allungamento degli stilioidi nel collo.
Questi stilioidi sono delle proiezioni ossee che si estendono dal processo stiloideo dell’osso temporale.
I sintomi possono includere dolore alla mascella, alla gola, all’orecchio e ai muscoli del collo, nonché difficoltà nella deglutizione e nella fonazione. La fisioterapia è un approccio non invasivo che può fornire sollievo dai sintomi della sindrome di Eagle.
Gli esercizi di fisioterapia indicati per i pazienti affetti da questa condizione, basandoci sulle evidenze scientifiche:
Stretching del collo:
Gli esercizi di stretching del collo possono aiutare a migliorare la flessibilità e la mobilità del collo, riducendo così il dolore e la tensione muscolare associati alla sindrome di Eagle. Alcuni esempi di esercizi di stretching del collo includono il piegamento laterale del collo, l’inclinazione del mento, la rotazione del collo e l’estensione del collo. È importante eseguire questi esercizi in modo lento e controllato, tenendo ciascuna posizione per 15-30 secondi e ripetendo l’esercizio 3-5 volte.Rafforzamento muscolare del collo:
Il rafforzamento dei muscoli del collo può contribuire a migliorare la stabilità e la funzionalità del collo, riducendo il rischio di lesioni e il dolore. Gli esercizi di rafforzamento muscolare del collo possono includere il resistere alla pressione delle mani sulla fronte o sui lati del collo, il sollevamento del mento e la resistenza contro le mani sulla parte posteriore del collo. È importante eseguire questi esercizi con cautela, senza forzare eccessivamente e mantenendo una buona postura durante l’esercizio.Mobilizzazione dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM):
La sindrome di Eagle può influire sull’articolazione temporo-mandibolare (ATM), causando dolore e limitazioni nella sua mobilità. Gli esercizi di mobilizzazione dell’ATM possono aiutare a ripristinare la normale funzionalità dell’articolazione e ridurre il dolore.
Alcuni esempi di esercizi di mobilizzazione dell’ATM includono l’apertura e chiusura della bocca, gli esercizi di lateralizzazione e gli esercizi di protrusione e retrusione della mandibola. È importante eseguire questi esercizi in modo delicato, senza forzare eccessivamente e senza causare dolore.Esercizi di rilassamento muscolare:
La sindrome di Eagle può causare tensione muscolare e spasmi nei muscoli del collo e della mascella. Gli esercizi di rilassamento muscolare possono contribuire a ridurre la tensione e il dolore. Alcuni esempi di esercizi di rilassamento muscolare includono la respirazione profonda, il rilassamento progressivo dei muscoli e il massaggio dei muscoli del collo e della mascella. Questi esercizi possono essere eseguiti come parte di una routine di gestione dello stress e del dolore.Educazione posturale:
La postura corretta è importante per ridurre la tensione muscolare e prevenire il peggioramento dei sintomi della sindrome di Eagle. La fisioterapia può includere l’educazione posturale, con l’insegnamento di una postura corretta durante le attività quotidiane. Ciò può includere l’allineamento corretto della testa, del collo e delle spalle, nonché l’evitare di tenere una posizione statica per lunghi periodi di tempo.
La fisioterapia può essere un componente utile e non invasivo nel trattamento sintomatico della sindrome di Eagle. Gli esercizi di stretching, rafforzamento muscolare, mobilizzazione dell’ATM, rilassamento muscolare ed educazione posturale possono contribuire a ridurre il dolore, migliorare la mobilità e la funzionalità del collo e della mandibola. È importante consultare un fisioterapista specializzato per ottenere una valutazione e un programma di esercizi personalizzati in base alle esigenze individuali del paziente.
Mentre gli esercizi di fisioterapia possono essere efficaci nel trattamento dei sintomi della sindrome di Eagle, è importante sottolineare che la fisioterapia da sola potrebbe non essere sufficiente per risolvere completamente la condizione. È fondamentale lavorare in collaborazione con altri professionisti sanitari, come medici e specialisti dell’ATM, per una gestione completa e integrata della sindrome di Eagle.
Esercizi di fisioterapia per pazienti con la sindrome di Eagle possono fornire sollievo a questi pazienti affetti dalla sindrome di Eagle.
Il stretching, il rafforzamento muscolare, la mobilizzazione dell’ATM, il rilassamento muscolare e l’educazione posturale sono tutti elementi chiave dei programmi di fisioterapia per questa condizione.
Il dr. Luca Guarda Nardini si occupa di chirurgia orale e maxillo facciale per la risoluzione di problematiche complesse come il trattamento di pazienti affetti dalla sidrome di Eagle.
PER DOMANDE O RICHIESTE AL DR. GUARDA NARDINI COMPILARE IL MODULO SEGUENTE