Il miospasmo dei muscoli masticatori
Il miospasmo dei muscoli masticatori indica una contrazione muscolare improvvisa che coinvolge i muscoli deputati alla masticazione, che impedisce o limita significativamente, i normali movimenti della mandibola.
Il miospasmo dei muscoli masticatori indica una contrazione muscolare improvvisa che coinvolge i muscoli deputati alla masticazione, che impedisce o limita significativamente, i normali movimenti della mandibola.
Il blocco mandibolare da sbadiglio è un evento raro ma possibile, spesso legato a una predisposizione anatomica o funzionale dell’articolazione temporo-mandibolare
L’ipertrofia del muscolo massetere è una condizione medica che si verifica quando il muscolo massetere, situato nella zona della mandibola e coinvolto nella masticazione, si ingrossa in modo anomalo
Il dolore mascellare durante la masticazione è un sintomo comune che può colpire individui di tutte le età. Questo disturbo può avere un impatto significativo sulla qualità della vita, limitando la capacità di mangiare e parlare, e può essere indicativo di diverse condizioni mediche.
Numerosi studi clinici hanno evidenziato l’efficacia della tossina botulinica nel trattamento del dolore oro-facciale. Gli effetti collaterali più comuni includono debolezza muscolare locale e dolore nel sito di iniezione, che sono generalmente transienti
L’osteotomia sagittale della mandibola è una procedura chirurgica utilizzata principalmente per correggere disordini dentofacciali:
consente di modificare la posizione della mandibola, migliorando l’estetica facciale e la funzionalità masticatoria.